Possono strategie di risparmio ed efficientamento energetico diventare strumento di coesione sociale? EnerPOP vuole affrontare sul campo e dimostrare come strategie di risparmio ed efficientamento energetico, spesso associate ad obiettivi prettamente tecnici e dinamiche conflittuali, possano invece diventare strumento di coesione sociale, se affrontate con approccio multidisciplinare.
Il caso studio è un edificio di 153 alloggi abitati da 501 persone, perlopiù anziani italiani e famiglie immigrate. Nonostante la recente riqualificazione, qui come altrove esigenze e abitudini differenti si
scontrano sulla gestione dei servizi condivisi e sui consumi dei nuclei familiari.
La strategia applicata dal progetto coniuga ingegneria, architettura e design lungo un percorso teso a migliorare le condizioni abitative di fasce deboli, per cui l’efficienza energetica è un obiettivo condiviso dal nucleo familiare al condominio, dal quartiere alla città.